Domande frequenti

Compilando il form del corso scelto a questo link.

Questa la procedura: leggere attentamente quanto scritto online sul corso scelto, inserire il prodotto nel carrello e compilare il form con i dati di fatturazione e spedizione. Riceverete, dopo al massimo 24 ore, un email con la fattura e i dati per il pagamento. A pagamento avvenuto saranno inviati i testi e le informazioni sul corso.

Inglese o italiano, a seconda del corso scelto, tranne il WSET3 che è sempre in inglese. Organizziamo più corsi in inglese che in italiano perché abbiamo più richiesta.

I testi, le slide, l’insegnamento e l’esame saranno nella lingua scelta.

Per quanto riguarda le qualifiche, non ci sono differenze tra le diverse lingue ma dal 2023 la lingua del corso compare sul certificato.

Tutti i corsi in programma sono pubblicati a questo link.

 

I corsi WSET sono rivolti a professionisti ed appassionati. Il WSET1 a chi vuole iniziare a conoscere le basi del vino e della degustazione; il WSET2 a chi vuole approfondire tanti più varietali, tecniche, regioni e stili del mondo; é comunque un corso base e ha incorporato al suo interno il Wset1 (si può accedere direttamente al Livello 2 senza fare il Livello1); il WSET3 soprattutto a professionisti, essendo un corso che richiede diverse ore di studio.

A questo link una panoramica dei corsi con i programmi.

Questa è una delle domande più frequenti in Italia. I titoli che si ottengono sono WSET L1, WSET L2, WSET L3, dipWSET, comunemente associati al nome (es: Bianca Mazzinghi dipWSET). All’estero – e tra gli addetti ai lavori – bastano per capire di cosa si sta parlando e il relativo livello.

Il sommelier è letteralmente la figura che si occupa della selezione, gestione e servizio dei vini in un locale o ristorante. Con le qualifiche WSET si ottengono alcune competenze per poter lavorare da sommelier ma si viene iscritti al WSET, non alle diverse associazioni italiane dei sommelier.

 

Potete trovare una lista degli stili nei file Specification dei diversi corsi, che tuttavia ogni scuola può adattare al territorio di riferimento. Per quanto riguarda le cantine, ne teniamo alcuni di riferimento ma tanti li giriamo. Possiamo fornire una lista indicativa o alcuni nomi prima del corso e l’integrale solitamente dopo le giornate di lezione, essendoci soprattutto nel WSET3 e in parte nel WSET2 alcune degustazioni alla cieca.

I vini sono scelti per far comprendere i diversi stili, vitigni, livelli qualitativi, vinificazione; soltanto tre o quattro sono vini sotto i 6 euro retail e molti sono di livello ‘molto buono’ o ‘eccellente’.

Per quanto riguarda i corsi online, utilizziamo invece i campioni della società francese Vinovae, che sono stati approvati dal WSET.

Le qualifiche WSET danno una preparazione diversa a seconda del livello scelto.

Alcuni dei lavori per cui un corso WSET tornerà sicuramente utile sono posizioni come export manager in cantine, vista l’impostazione internazionale del corso, ma anche altri impeghi in cantine, distribuzione, locali; ogni livello ha infatti una parte introduttiva su viticoltura e vinificazione e una dedicata all’analisi degli stili dei vini, sempre con degustazione per capire le pratiche e le conseguenze sul prodotto.

Importante anche quanto i corsi WSET, allargando gli orizzonti a un contesto internazionale, facciano capire quanto in realtà non si conosca mai abbastanza di vino, stimolando continui confronti, ricerche, voglia di assaggiare e scoprire vini nuovi.

Non é richiesto il Livello 1 per iscriversi al Livello 2.

Chi ha già una conoscenza abbastanza importante del settore può sostenere un test online ed eventualmente accedere direttamente al 3.

Queste le nuove tempistiche, da agosto 2022:

  • Level 1: entro 35 giornate lavorative dalla data dell’esame
  • Level 2: entro 35 giornate lavorative dalla data dell’esame
  • Level 3: entro 45 giornate lavorative dalla data dell’esame

Nel calcolare il periodo in questione, considerare working days i giorni dal lunedì al venerdì. Es: un mese sono circa 22 working days, non trenta.

Per la ricezione dei certificati sono ancora indicati i tempi pre-Covid , ovvero ‘ricezione entro 50 giorni lavorativi dalla data dell’esame’, ma siamo fiduciosi che saranno presto ridotti anche i tempi di attesa per l’invio dei certificati.

In ogni caso, sia i risultati degli esami che i certificati arrivano a noi di BWine, ed entro massimo due giorni li inoltriamo.

Sì, è possibile facendolo presente al momento dell’iscrizione o entro le tempistiche e condizioni espresse nella Policy.    A ogni corso deve essere necessariamente abbinata una data di esame, che poi può in casi eccezionali essere spostata. Il primo spostamento è gratuito, i successivi hanno un costo amministrativo di Euro 60+Iva.

Sarebbe meglio essere sempre presenti perché i contenuti sono tanti. Se non è possibile, facciamo solitamente un ripasso con il candidato di quanto affrontato durante la lezione mancata.

Per il WSET2 un livello intermedio è sufficiente, l’esame è a domande a risposta multipla e non ci sono domande aperte; per il WSET3 c’è da considerare che l’esame prevede 4 domande aperte; non vengono tolti punti per errori di grammatica ma è necessario saper strutturare delle frasi, oltre che studiare i testi di settore in lingua inglese.

Va fatto presente al momento dell’iscrizione. Se non indicato, per i corsi in aula inviamo i cartacei, per i corsi online gli eBook. Comprando l’eBook non riceverete il cartaceo e viceversa, sono prodotti ognuno con un costo specifico.