Potete iscrivervi compilando il form del corso scelto a questo link.
Questa la procedura: leggere attentamente quanto scritto online sul corso scelto, inserire il prodotto nel carrello e compilare il form con i dati di fatturazione e spedizione. Per emettere fattura sono necessari il codice fiscale e l’indirizzo di chi paga il corso (o la partita iva in caso di aziende); per l’iscrizione al corso sono necessari nome, cognome, data di nascita ed email della persona che frequenterà il corso. Se effettuate un ordine per due o più persone, serviranno i dati di tutti i partecipanti.
Riceverete, dopo al massimo 24 ore, un’email con la fattura e i dati o link per effettuare il pagamento. A pagamento avvenuto saranno inviati i testi e le informazioni sul corso.
I programmi e una presentazione dei livelli sono in consultazione a questo link.
Per ulteriori dettagli scriveteci o telefonateci.
Inglese o italiano, a seconda del corso scelto, tranne il WSET3 che è sempre in inglese. Organizziamo più corsi in inglese che in italiano perché abbiamo più richiesta.
I testi, le slide, l’insegnamento e l’esame saranno nella lingua scelta.
Per quanto riguarda le qualifiche, non ci sono differenze tra le diverse lingue ma dal 2023 la lingua del corso compare sul certificato.
Tutti i corsi in programma sono pubblicati a questo link.
I corsi WSET sono rivolti a professionisti ed appassionati. Il WSET1 a chi vuole iniziare a conoscere le basi del vino e della degustazione; il WSET2 a chi vuole approfondire tanti più varietali, tecniche, regioni e stili del mondo; é comunque un corso base e ha incorporato al suo interno il Wset1 (si può accedere direttamente al Livello 2 senza fare il Livello1); il WSET3 soprattutto a professionisti, essendo un corso che richiede diverse ore di studio.
A questo link una panoramica dei corsi con i programmi.
Questa è una delle domande più frequenti in Italia. I titoli che si ottengono sono WSET L1, WSET L2, WSET L3, dipWSET, comunemente associati al nome (es: Bianca Mazzinghi dipWSET). All’estero – e tra gli addetti ai lavori – bastano per capire di cosa si sta parlando e il relativo livello.
Il sommelier è letteralmente la figura che si occupa della selezione, gestione e servizio dei vini in un locale o ristorante. Con le qualifiche WSET si ottengono alcune competenze per poter lavorare da sommelier ma si viene iscritti al WSET (con relativa matricola), non alle diverse associazioni italiane dei sommelier.
Potete trovare una lista degli stili nei file Specification dei diversi corsi, che tuttavia ogni scuola può adattare al territorio di riferimento. Per quanto riguarda le cantine, ne teniamo alcuni di riferimento ma tanti li giriamo. Possiamo fornire una lista indicativa o alcuni nomi prima del corso e l’integrale solitamente dopo le giornate di lezione, essendoci soprattutto nel WSET3 e in parte nel WSET2 alcune degustazioni alla cieca.
I vini sono scelti per far comprendere i diversi stili, vitigni, livelli qualitativi, vinificazione; soltanto tre o quattro sono vini sotto i 6 euro retail e molti sono di livello ‘molto buono’ o ‘eccellente’.
Per quanto riguarda i corsi online, utilizziamo invece i campioni della società francese Vinovae, che sono stati approvati dal WSET.
Le qualifiche WSET danno una preparazione diversa a seconda del livello scelto.
Alcuni dei lavori per cui un corso WSET tornerà sicuramente utile sono posizioni come export manager in cantine, vista l’impostazione internazionale del corso, ma anche altri impeghi in cantine, distribuzione, locali; ogni livello ha infatti una parte introduttiva su viticoltura e vinificazione e una dedicata all’analisi degli stili dei vini, sempre con degustazione per capire le pratiche e le conseguenze sul prodotto.
Importante anche quanto i corsi WSET, allargando gli orizzonti a un contesto internazionale, facciano capire quanto in realtà non si conosca mai abbastanza di vino, stimolando continui confronti, ricerche, voglia di assaggiare e scoprire vini nuovi.
Non é richiesto il Livello 1 per iscriversi al Livello 2.
Chi ha già una conoscenza abbastanza importante del settore può sostenere un test online ed eventualmente accedere direttamente al 3.
Queste le nuove tempistiche, da agosto 2023:
- Level 1: entro circa 5 settimane dalla data di esame
- Level 2: entro circa 6 settimane dalla data di esame
- Level 3: entro circa 8 settimane dalla data di esame
Per la ricezione dei certificati sono ancora indicati i tempi pre-Covid , ovvero ‘ricezione entro 50 giorni lavorativi dalla data dell’esame’, ma siamo fiduciosi che saranno presto ridotti anche i tempi di attesa per l’invio dei certificati.
In ogni caso, sia i risultati degli esami che i certificati arrivano a noi di BWine, ed entro massimo due giorni li inoltriamo.
Sì, è possibile facendolo presente al momento dell’iscrizione o entro le tempistiche e condizioni espresse nella Policy. A ogni corso deve essere necessariamente abbinata una data di esame, che poi può in casi eccezionali essere spostata. Nell’anno accademico 2023 2024 lo spostamento ha un costo di 60 Euro (+ eventuali differenze del costo dell’esame da un anno all’altro).
Dalla policy:
• Examination dates are fixed to the course onto which you book and any transfer to an alternative date will incur an administration fee of €60.00. All transfer requests must be made in writing or by email to students@bwineschool.com at least 15 working days before the original examination date for in classroom exam and at least 20 working days before for RI examination. Transfer requests made after the deadlines will incur the admin fee and cost of examination which will have been ordered via WSET Awards. All transfers of courses and examination dates are subject to availability.
Nb: ogni comunicazione deve avvenire soltanto via email, non WhatsApp o telefono
Sarebbe meglio essere sempre presenti perché i contenuti sono tanti. Se non è possibile, facciamo solitamente un ripasso con il candidato di quanto affrontato durante la lezione mancata.
Ogni esame può essere cancellato soltanto entro le tempistiche previste dalla policy.
In caso di grave impedimento (malattia o lutto), possiamo chiedere di non far pagare l’esame e farlo ripetere gratuitamente ma abbiamo necessità di inoltrare all’ufficio competente un certificato di malattia o lutto. Si prega gentilmente di mandarlo velocemente via email e avvieremo la pratica.
Nb: ogni comunicazione deve avvenire soltanto via email, non WhatsApp o telefono
Per il WSET2 un livello intermedio è sufficiente, l’esame è a domande a risposta multipla e non ci sono domande aperte; per il WSET3 c’è da considerare che l’esame prevede 4 domande aperte; non vengono tolti punti per errori di grammatica ma è necessario saper strutturare delle frasi, oltre che studiare i testi di settore in lingua inglese.
Va fatto presente al momento dell’iscrizione. Se non indicato, per i corsi in aula inviamo i cartacei, per i corsi online gli EBook. Comprando l’EBook non riceverete il cartaceo e viceversa, sono prodotti ognuno con un costo specifico.
Trovate a questo link i costi 2023 2024 dei supplementi
Gli esami possono essere ripetuti senza dover ripetere il corso, entro un anno per il WSET1 e WSET2, entro due anni dal corso per il WSET3. Qui le quote 2023 / 2024 per ripetere l’esame.
Per il WSET3, se viene bocciata la teoria ma superata la degustazione, si dovrà ripetere soltanto la teoria, e viceversa. Il primo tentativo di esame va tuttavia fatto completo, non è possibile programmare la teoria per un giorno e la degustazione per un altro.
Questo è un servizio a pagamento, che può essere richiesto soltanto in caso di bocciatura. Via email riceverete il vostro voto; in caso di ‘fail’ potete presentare richiesta di ‘Feedback & Enquiry’ (che trovate sempre a questa pagina).
Questo form permette di richiedere una revisione dell’esame (re-mark) o un feedback nel caso l’esame non fosse stato superato. Se si desidera procedere, prestare attenzione alle deadline del 15 giorni lavorativi dal momento di invio del risultato all’App (che potrebbe essere 1-2 giorni antecedente alla ricezione da parte del candidato; la data è scritta nel form con il risultato dell’esame).
Si, scriveteci quante persone siete, il livello desiderato e vi mandiamo il preventivo e modalità di organizzazione.
Sì, offriamo questa possibilità. Questi i costi. Da ottobre 2023 è tuttavia necessario prenotare contestualmente almeno un’ora di lezione privata (costo da e90), ed eventualmente sessioni successive; dobbiamo infatti verificare che la preparazione sia sufficiente per poter autorizzare l’esame.