WSET3, come prepararsi al meglio?

Il WSET® Level 3 Award in Wines è un corso avanzato, rivolto soprattutto a chi lavora o vuole lavorare nel settore. L’obiettivo é fornire una conoscenza approfondita del vino e una competenza professionale completa nelle tecniche di degustazione.

Come diciamo sempre, gli obiettivi del corso sono due: goderselo e imparare, ma anche superare l’esame!
Ma come prepararsi al meglio a questo corso e la prova scritta?

Ecco qualche suggerimento:

– Iscriversi almeno due mesi prima o scegliere una data di esame successiva al corso di almeno un mese. Con questa seconda opzione potete studiare nei 30 giorni antecedenti al corso, frequentare e avere poi tempo per rivedere e ripassare le numerose informazioni. Il tempo di studio privato stimato è di circa 54 ore, ma ricordiamo che i testi sono in lingua inglese e potrebbe essere necessario dedicare qualche giorno in più

Non sottostimare il tempo richiesto per studiare: i testi che saranno inviati non sono voluminosi, ma estremamente concentrati, come se fossero già un riassunto di più libri. Ogni frase è fondamentale e tutto va ricordato

– La parola d’ordine del Livello 3 è WHY. ‘Perché succede questo? Perché questo vino ha un’acidità più alta o aromi diversi dall’altro?’. Nel WSET2 viene chiesto di ricordare informazioni (knowledge) , nel WSET3 di spiegare le ragioni, connettere (apply knowledge)

– Cause e conseguenze; legato al punto sopra, quando ripetete le sessioni a casa, per esercitarvi a connettere fattori ed effetti, provate ad aggiungere molte espressioni tipo ‘as a conseguence’ , ‘therefore’, ‘for this reason’, ‘as a result’…

– Non date niente per scontato. Rispondere, per esempio, che in alcuni casi il vino è più aromatico grazie anche a un’escursione termica alta non è sufficiente, dovete spiegare le cause e gli effetti dell’escursione in quel contesto e in quel vino

Non confondere quanto viene chiesto nelle domande aperte. ‘Name’ or ‘Give an Example’ or ‘Identify’ sono richieste diverse rispetto a ‘Describe’ or ‘Explain’. Il tempo dell’esame è poco, non sprecatelo

– Non interessa quanto sapete, ma quanto richiesto nelle domande. Le risposte devono essere molto precise e senza giri di parole

 

– Non sottostimare l’importanza delle Specification né delle prime pagine della Study Guide, né di qualsiasi pagina o paragrafo o tabella del testo ‘Understanding Wines‘ (fondamentali per esempio le pagine da 55 a 70, che qualcuno tende a bypassare)

– Esercitarsi sulle domande aperte prima dell’esame. Ci mettiamo a disposizione per correggere fino a sei domande aperte a candidato! Sfruttate questa possibilità. Si impara moltissimo dalle correzioni che vengono fatte

– Non andare in ansia se non si riesce subito a distinguere se un colore è ruby o purple o lemon o gold! Non boccerete per questo, né la vostra carriera ne risentirà troppo 😉

 

Questi sono soltanto alcuni dei suggerimenti che vi daremo per affrontare e superare al meglio il vostro corso, imparando ma nello stesso tempo divertendosi e godendosi il corso. Sappiamo bene, che, nonostante tutto, il settore del vino resta sempre un bel settore in cui lavorare e continuare ad approfondire ogni giorno!

 

A QUESTO LINK I PROSSIMi WSET3 IN PARTENZA.

Notizie

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

CLICCA QUI PER LEGGERE I TERMINI SULL’USO DEI DATI PERSONALI.
* CAMPI RICHIESTI
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.